top of page

Ricordo e commozione per i 40 anni dalla fondazione 

Aggiornamento: 2 dic 2019

Premiati i risultati del 2019

Su tutti l’azzurro Leonardo Puca

di Paola Aromatario

Sabato 30 novembre alle ore 16,30 presso il CSVAQ – Casa del Volontariato, si è svolta la Festa Sociale 2019 dell’Atletica L’Aquila e Festa dei quarant’anni di attività; un anniversario che il sodalizio non ha voluto far passare in sordina, soffermandosi sulla storia dell’Associazione dall’anno 1979 ad oggi e che ci ha tenuto a raccontare, soprattutto alle giovani generazioni. La Festa è stata aperta da due balletti da parte degli atleti paralimpici che sono stati preparati, per l’occasione, dalla Professoressa Katia Salute, che ha collaborato con l’Atletica L’Aquila ad approntare l’evento. Per l’occasione sono stati invitati i soci fondatori: Florio Panti, Giorgio Lucente, Mario Centi, Alfredo Martinelli, Arnaldo Faraone, Pino Ercoli, per Tarquinio Tarquini il figlio Mauro, per Pierino Di Francesco la consorte Sara. Sono stati invitati anche i Presidenti di ieri: Florio Panti, Celso Cioni e Fabio Andreassi. Tra la platea anche alcune delle prime atlete dell’Atletica L’Aquila come Maria Grazia Stringini ed Annamaria Tomei, quest’ultima ancora molto vicina all’Associazione. Il presidente Corrado Fischione, che si trova a guidare l’Atletica L’Aquila dall’anno 2012, ha aperto la sua relazione annoverando tra gli archivi dell’Atletica L’Aquila, la prima gara organizzata, la Campestrina della Perdonanza nel 1980 e nello stesso anno, il Fuoco del Morrone. Poi il Palio dei Quarti Aquilani, il Trofeo Arrigo Leoni, il Trofeo Corri Salta Lancia, la Corsa di Miguel e Michela, l’Avon Running, il Corrilaquila con Noi, La Primavera dell’Atletica a Murata Gigotti, fino al Meeting Nazionale Città dell’Aquila. Il fiore all’occhiello dell’Associazione è stato il Progetto Atleticamenteinsieme dedicato ai ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale, un valore aggiunto all’attività svolta.

Momento commovente è stata la consegna di un riconoscimento ai soci fondatori e presidenti da parte di Corrado Fischione tra gli applausi e tanta emozione. Un riconoscimento è andato anche a Luciano Lucente, che ha creato i primi bozzetti dei loghi, utilizzati poi per diverse edizioni della Campestrina della Perdonanza e del Fuoco del Morrone. Si è passati poi all’attività culturale incardinata oltre che alla figura di Celestino V anche al convegno Giovani atleti, lunghe strade e L’Aquila città mutata fino alla fondazione della rivista socio-culturale Quaderni in Mutazione di cui è direttore responsabile la giornalista Angela Ciano e direttore Paola Aromatario. Proprio ad Angela Ciano è stato consegnato un riconoscimento per il prezioso contributo dato all’Associazione. Si è passati quindi alla premiazione degli atleti paralimpici. Tra questi spicca il nome di Sharif Karimou, medaglia d’argento ai Campionati Italiani FISDIR outdoor nei m 200 e 400 piani e medaglia di bronzo ai Campionati Italiani FISDIR indoor nei m 400 piani.

A seguire i migliori atleti e atlete per i risultati in ambito regionale e nazionale FISDIR: Giada di Bonaventura, Mattia Curtacci, Nardecchia Federica, De Angelis Pietro, Colaiuda Federico, De Amicis Fabrizia, Di Stefano Robertino, Di Battista Sabrina, Alessandri Giulio, Di Lorenzo Simone e Bonanni Lorenzo. Si è passati poi alla premiazione del settore agonistico. Il promo e più importante riconoscimento è andato a Leonardo Puca, ostacolista, quarto classificato ai Campionati Europei under 20 di Boras in Svezia nei m. 400 ad ostacoli e campione italiano universitario nei m. 400 ad ostacoli e nella staffetta 4x400. Intanto dopo Leonardo Puca stanno crescendo tante giovani promesse come Larcinese Francesco, m. 1500 piani, Marco Iacobucci, m. 1200 siepi, la velocista Santarelli Serena, la lanciatrice di lancio del martello Martina Nardis, Sara Togna per le prove multiple.

A seguire sono stati premiati: Rosati Antonio, Nicolò Davide, Federico Capannolo, Ilaria Aliberti, Sara Caldarelli, Mohamed Jalloh.

Un riconoscimento è andato ai bambini della palestra, età dai quattro ai dieci anni e al settore tecnico.

Anche gli atleti dell’Atletica L’Aquila che nel 2019 hanno partecipato al Fuoco del Morrone hanno ricevuto un simbolico riconoscimento. Tutti i soci e gli ospiti intervenuti, sono stati omaggiati di una t.shirt, creata appositamente per l’occasione e riportante il logo realizzato per i quarant’anni, su cui spiccano quattro stelle una per ogni dieci anni di attività, colorate con i colori sociali di ieri e di oggi, il verde- il nero-il bianco ed il rosso.

Sono intervenuti, Guido Quintino Liris, Regione Abruzzo, Leonardo Scimia – Comune dell’Aquila, Concetta Balsorio Presidente FIDAL Abruzzo, Vincenzo Di Cecco – CONI Abruzzo, Luciano Perazza CONI POINT L’Aquila, Enrico Melonio - CSI L’Aquila, Josafat Capulli – Proloco di Coppito, l’Ingegnere Croce Paolo titolare della ZED Progetti.

 
 

Comunicazioni: Via Mulino di Pile 5, 67100 L'Aquila, Italia

Stadio di Atletica Leggera: Via Beato Cesidio 2, 67100 L'Aquila, Italia 

E-mail: corfisch@gmail.com Tel: +39.347.8241171

© 2019 Atletica L'Aquila

bottom of page